III Edizione Corso di Alta Formazione in Europrogettazione (Giugno/Luglio 2017)
III Edizione Corso in Europrogettazione
Valore PA
Corso istituito da:
Dipartimento di Giurisprudenza ed economia università “Mediterranea” di Reggio Calabria
CAT-LAB, (Laboratorio universitario di economia e management delle risorse culturali, ambientali e turistiche) università “Mediterranea”
Associazione Quality life management.
DIRETTORE : MICHELA MANTOVANI
Finalità del corso
L’obiettivo del corso è quello di formare un esperto europrogettista e prepara i candidati alla presentazione della domanda di finanziamento con gli strumenti del Project Management. Il corso è stato strutturato esclusivamente per dipendeti della P.A nell’ ambito del progetto VALORE P.A
Metodologia del corso
Il Corso fornisce ai partecipanti gli strumenti e le competenze atte ad avviare un percorso per gestire un progetto di finanziamento quali:
- la capacità di reperimento delle informazioni,
- la conoscenza dei meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e degli strumenti di project management,
- la gestione di partnership internazionali
- la progettazione dei contenuti
- Presentazione della domanda di finanziamento
Il corso è indirizzato sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi ha già acquisito una certa esperienza e desidera consolidare maggiormente le proprie conoscenze.
Durata e Articolazione del corso
Il Corso di Alta Formazione e workshop in Europrogettazione si svolge nelle giornate di lunedì e mercoledì (ore 9.00-14.00). Inizio corso 5 giugno 2017, fine corso 12 luglio 2017. Le lezioni si svolgono per una durata complessiva di 60 ore con i seguenti moduli:
Modulo 1 – Guida ai fondi europei 2014-2020 e all’euro progettazione. Un manuale per orientarsi tra le opportunità di finanziamento comunitario e per scrivere progetti europei di successo.
Modulo 2 – Progetti operativi per l’imprenditorialità comunale nell’ ambito di intrapresa 7 giugno 5
Modulo 3 – Nozioni di Economia e management del turismo e dei bani culturali per orientamento a valere su bandi turismo/ beni culturali . Esercitazione pratica
Modulo 4 – un’opportunità di finanziamento: il bando “interventi per la valorizzazione del sistema dei beni culturali 2017 della regione calabria”
Moduli 5 e 6: Il Project Cycle Management (PCM): una metodologia strutturata di progettazione e gestione partecipativa applicata al bando eventi culturali 2017
Modulo 7: Tecniche di Europrogettazione per finanziamenti diretti i programmi: “Europe for Citizen”: Presentazione di un progetto Europe for Citizen, + Esercitazione pratica
Modulo 8: Tecniche di Europrogettazione per finanziamenti diretti i programmi: “Horizon 2020” : Presentazione di un progetto H2020 + Esercitazione pratica 28 giugno
Moduli 9/10 – Finanziamenti per la sviluppo del territorio e delle persone | La strategia europea per la Gioventù e il programma ERASMUS +.Case History e Esercitazione Pratica sulla preparazione di un progetto 3 – 5 Luglio
Modulo 11 – Modalità e procedure di attuazione di un’azione di intervento del POR FESR a sostegno di “PA ”: Criteri e metodologie di istruttoria e valutazione – Esercitazione pratica 10 luglio
Modulo 12: Il PON Città Metropolitana: approccio alla lettura 12 luglio .
Il numero dei discenti provenienti da amministrazioni pubbliche erano 26.
PARTNER
INPS, Catlab, Unirc, Qualitylifemanagement
PRESS 3° Edizione Corso Europrogettazione CLICCA QUI
MULTIMEDIA GALLERY 3° Edizione Corso Europrogettazione CLICCA QUI